
L'Adige, 8 maggio 2009
IN DIFESA DELLA TERRA
di Domenico Sartori
VAL RENDENA - Gestione oculata di una risorsa pubblica data in concessione: un business. Vero, garantito business. Surgiva F.lli Lunelli spa, per sfruttare, ai fini di imbottigliarne l’acqua minerale naturale, la sorgente in quota «Prà dell’Era» verserà nel 2009, nelle casse della Provincia, 8.478,85 euro. È il canone di concessione annuo, che la spa del Gruppo Lunelli pagherà entro il 31 gennaio di ogni anno, fino al 25 aprile 2033.
Un canone, rapportato a ricavi ed utile netto della spa, oggettivamente modesto. Il bilancio di esercizio 2007 (l’ultimo a disposizione) registra ricavi complessivi per 9.152.439,00 euro e un utile netto di 983.148,00 euro, 116 volte il canone di concessione. La buona notizia, per Surgiva, è che nei giorni scorsi il Servizio minerario della Provincia, acquisiti i pareri del caso, ha rinnovato in sanatoria, con modifica dell’area, la concessione per 25 anni, dall’aprile 2008 all’aprile 2033, appunto.
L’area di concessione è ora più grande, estesa su 249,30 ettari, ricadente nel territorio dei Comuni di Carisolo, Pinzolo e Giustino. La richiesta di rinnovo della concessione è del gennaio 2008, ma la sua accoglienza è stata rinviata perché tra Surgiva e i tre Comuni interessati è stata nel frattempo definita e sottoscritta una convenzione sulla somministrazione dell’acqua potabile.
La convenzione è «figlia» delle vicende dell’estate 2007, quando in piena stagione turistica Pinzolo e Carisolo rimediarono un’autentica figuraccia. Piogge intense e sorgente «Tristin» in tilt. Risultato: ai piedi dell’Adamello e della Presanella, nel regno delle acque chiare, fresche e buone, i rubinetti dei residenti e degli ospiti sputarono acqua marrone, limacciosa e impura. Furono giorni di ordinanze, divieti, assalti alla minerale in bottiglia sugli scaffali dei supermercati.
Il commissario ad acta, Giorgio Paolino, per affrontare l’emergenza, autorevolmente fece ricorso anche alla sorgente della fonte Prà dell’Era della Surgiva, per alimentare l’acquedotto di Pinzolo. La questione, allora come oggi, è la seguente: quanto e come sacrificare la produzione di minerale, e quindi i profitti della spa Surgiva, in caso di emergenza acqua potabile?
La convenzione tra Comuni e Surgiva, al cui rispetto è stato subordinato il rilascio della concessione fino al 2033, dà una risposta che salvaguardia appieno il business. Recita l’articolo 1 della convenzione: «Qualora gli acquedotti comunali non fossero in grado di soddisfare la richiesta di acqua ad uso potabile dei rispettivi territori, Surgiva s’impegna a mettere a disposizione dei Comuni di Pinzolo e di Carisolo, dietro specifica richiesta degli stessi ed al solo uso potabile, la quantità d’acqua proveniente dalla sorgente "Prà dell’Era", eccedente il fabbisogno industriale di Surgiva.
I Comuni di Pinzolo danno atto che Surgiva spa non può prestabilire i quantitativi idrici a disposizione dei comuni interessati in quanto dipendenti da fattori climatici, escursioni stagionali, potenzialità di stabilimento e richiesta del mercato». In concreto, Surgiva, a richiesta, fornirà solo l’eccedenza idrica. Non una bottiglia sarà sacrificata.
L’acqua oggetto di concessione sarà messa a disposizione solo «in caso di gravi calamità (incendi o altro)». In cambio, la spa verserà, a titolo di sponsorizzazione, 5 mila euro all’anno ad ogni Comune, a titolo di sponsorizzazione di eventi e manifestazioni che garantiranno «un’adeguata visibilità al marchio Surgiva». In più, i Comuni si rendono disponibili ad istituire «un’area di rispetto a tutela delle sorgenti, in particolare vietando il pascolo e lo stazzo di bestiame, all’interno dell’area di concessione mineraria a monte delle sorgenti».
Da parte sua, la Provincia, che incamera le briciole del business, non ha posto vincolo alcuno, se non che siano fatti salvi i diritti di terzi per le concessioni di derivazione di acqua pubblica esistenti all’interno dell’area di concessione. Il sindaco di Pinzolo, il commercialista William Bonomi, quando in consiglio comunale è stata approvata la convenzione, non ha partecipato al voto, essendo membro del collegio sindacale di Surgiva spa.
Vedi anche:
Lo speciale sul Festival/Incontro "Questa terra è la nostra terra"
- Mercoledì 15 aprile, Montebelluna (TV) - PalaMazzalovo
Ore 21.00
“Par Vardar” Recital di Marco Paolini
Ingresso 12 euro
- Giovedì 16 aprile, Treviso - Piazzetta Indipendenza
Contro l’arroganza delle transnazionali
Ore 18.30
Mauro Millan dalla Patagonia racconta "l’invasione" di Benetton
Saranno presenti:
Oscar Olivera – Bolivia, Subramaniam Kannaiyan – India, Francinaldo Correia - Brasile
- Venerdì 17 aprile, Montebelluna (TV) - Quilombo - Area Sansovino - PalaMazzalovo
Il futuro appartiene a noi, Giornata Mondiale di via Campesina
Ore 19.00
Aperitivo e stand locali
Ore 21.00
Crisi climatica, crisi energetica, crisi economica.
Quali alternative per un diverso modello di sviluppo
Ne discutiamo con:
Oscar Olivera, Portavoce della Coordinadora de defensa del Agua y la Vida - Cochabamba (Bolivia)
Giuseppe Caccia, Uninomade Nord Est
Paolo Cacciari, Giornalista di Carta
Guido Viale, Scrittore ed economista ambientale
Alberto Zoratti, Cooperativa Fair di Genova
- Sabato 18 aprile, Montebelluna (TV) - Quilombo - Area Sansovino - PalaMazzalovo
Questa terra è la nostra terra
Dalle ore 15.00
Mercato – Mostra – Esposizione
Produttori locali, biologici, associazioni, comitati
Ore 16.00
Crisi alimentare, crisi ambientale. I movimenti in resistenza per la difesa della terra e dei beni comuni Vilma Mazza - Associazione Ya Basta e un’esponente di Rete Radiè Resch ne discutono con:
Mauro Millan – Patagonia, Portavoce Popolo Mapuche
Subramaniam Kannaiyan – India, Associazione dei contadini del Tamil Nadu
Francinaldo Correia - Brasile, Movimento Sem Terra
Ore 20.00
Proiezione del Video “La Degna Rabbia”
Immagini, interviste realizzate in Messico e Chiapas al Primo Festival Mondiale della Rabbia Degna promosso dagli zapatisti in dic/gen ’09
Ore 21.30
Tolo Marton in Concerto
- Domenica 19 aprile, Montebelluna (TV) - Quilombo - Area Sansovino - PalaMazzalovo
I nostri territori: un bene comune
Dalle ore 10.00
Mercato – Mostra – Esposizione
Produttori locali, biologici, associazioni, comitati
Ore 10.00
Nell’epoca della crisi globale.
Gli scenari del mondo agricolo. Quale futuro per produttori e consumatori.
Incontro con:
Roberto Pinton, Assobio
Emanuela Ussia, Presidente Aiab Veneto
Denis Susanna, Presidente provinciale Cia
Modera Cristiano Gasparetto - Italia Nostra
Sono state invitate le associazioni di categoria
Ore 12.00
OGM: una minaccia per la salute e le tradizioni agroalimentari. Alternative biologiche e locali per lo sviluppo rurale.
Coordina Federico Fazzuoli
Con Giuseppe Altieri, Giuseppe Nacci, Enrico Lucconi, Pietro Perrino
Testimonianze internazionali
Ore 16.00
Riflessioni sul nucleare: una minaccia da sventare
Con Gianni Tamino e Gianfranco Bettin
A seguire
Assemblea – incontro dei comitati, reti, associazioni ambientali e in difesa dei beni comuni del Nord Est
Ore 21.00
Spettacolo Reading teatrale con Mirko Artuso